[cmsms_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_color=”default” data_bg_color=”#ffffff” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_color_overlay=”#000000″ data_overlay_opacity=”50″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_image align=”none” animation_delay=”0″]115|https://www.pierstefanodurantini.it/wp-content/uploads/2018/03/9IRA_1041AISM-580×386.jpg|project-masonry-thumb[/cmsms_image][cmsms_text animation_delay=”0″]

Sta per nascere a Manziana, presso locali del comune in Viale Mazzini, un punto d’incontro per facilitare un aiuto diretto ai malati di Sclerosi Multipla e alle loro famiglie fornendo loro un supporto pratico e psicologico. Tutto nasce grazie all’idea e alla tenacia di Elena Minelli, cittadina manzianese volontaria dell’AISM (Associzione Italiana Sclerosi Multipla) che, dopo aver organizzato lo scorso 24 settembre il convegno “Oltre la Sclerosi Multipla”, ha intuito l’urgenza di formare un gruppo operativo che agirà in loco come supporto allo sportello della sezione AISM di Roma, al fine di migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi alle persone con SM residenti nei comuni del comprensorio sabatino. L’obiettivo è implementare servizi come l’assistenza domiciliare, il trasporto verso centri sanitari e riabilitativi, il ritiro dei farmaci e quanto altro sarà necessario in un’ottica di collaborazione e coordinamento con le istituzioni locali, ma sempre con al centro la persona affetta da SM.

©2016 Pierstefano Durantini

[/cmsms_text][cmsms_image align=”none” animation_delay=”0″][/cmsms_image][/cmsms_column][/cmsms_row]